AVVOCATO ED INVESTIGATORE A DIFESA DEI TUOI INTERESSI
La figura dell’investigatore privato è stata per lungo tempo penalizzata dalla visione stereotipata suggerita dai nostri modelli culturali, lo “spione di turno” che non si fa mai i fatti suoi per intenderci; si tratta invece di una categoria professionale sempre più competente e presente, in stretta collaborazione con gli studi legali e gli imprenditori.
Gli ambiti di cui si occupa non riguardano solo i classici tradimenti, come si è ancora portati a pensare, ma tutta una serie di servizi funzionali alle aziende ad esempio, a tutela del marchio, del credito, contro le truffe, i furti e gli illeciti di ogni genere commessi da soci, dipendenti e competitor.
Siamo felici di mettere in evidenza la notizia che Federpol, la nostra associazione di categoria, ha siglato un protocollo d’intesa triennale con la Scuola superiore dell’avvocatura e il Consiglio Nazionale Forense che prevede una collaborazione tra avvocati e investigatori privati al fine di fornire ai legali maggiori strumenti per esercitare il diritto di difesa.
Si tratta di un percorso professionale e formativo che permette agli avvocati di comprendere meglio le potenzialità della nostra figura professionale e trovare nuovi e maggiori ambiti di attività in sinergia tra le istituzioni forensi e gli investigatori. Luciano Tommaso Ponzi, presidente di Federpol, definisce il 2023 l’anno della svolta, in cui l’investigatore privato entra a pieno titolo a far parte degli strumenti utili alla ricerca della prova utilizzabile in giudizio. L’argomento è stato all’ordine del giorno durante il 66° Congresso Nazionale Federpol appena conclusosi a Giardini Naxos in Sicilia: “Avvocato e Investigatore Privato” due professionisti uniti nella ricerca della verità.
Comments are currently closed.