
Assegno di mantenimento all’ex-coniuge, come diminuire il suo importo?
Kontrol Service Investigazioni accerta e documenta la reale situazione reddituale, le eventuali attività lavorative anche non ufficiali ed il tenore di vita del coniuge che deve versare l’assegno. Una volta deciso quale sia il coniuge al quale “addebitare” il fallimento del matrimonio e definito se ci sia bisogno di tale strumento, il Giudice calcola infatti la somma dovuta valutando i mezzi economici di entrambi i coniugi. Nel corso del tempo l’assegno di mantenimento può essere nuovamente quantificato in caso di una variazione della situazione economica, del reddito o altre variazione che comportino un aumento delle entrate nelle tasche dell’ex coniuge.
Spesso con la fine della relazione i rapporti tra i partner si fanno difficili e, in alcuni casi, chi usufruisce del mantenimento per non perdere questa entrata mensile non dichiara il cambiamento del suo stato economico, cioè se dovesse iniziare a lavorare o avere delle fonti di reddito che al momento della separazione e della determinazione dell’assegno di mantenimento non aveva, evita di dichiararlo.
In questo modo chi versa l’ assegno di mantenimento è costretto a continuare a pagare una somma che non è più reale impoverendosi ed arricchendo l’ex coniuge, che a prescindere dalle ragioni della separazione, adotta un comportamento scorretto che deve essere accertato, documentato e corretto.
Kontrol Service Investigazioni permette di
- Determinare o variare l’importo dell’assegno di mantenimento
- Documentare attività lavorative non ufficiali dell’ex coniuge
- Verificare l’effettivo tenore di vita del coniuge e dei figli maggiorenni
- Documentare la reale condizione patrimoniale del coniuge considerando tutti i beni riconducibili ad esso
- Produrre una relazione utilizzabile in giudizio
Vuoi ridurre l’assegno di mantenimento? Chiama Kontrol Service Investigazioni.