INDAGINI AZIENDALI – QUESTIONI LEGATE AL PERSONALE DIPENDENTE
Le investigazioni aziendali risolvono problemi, danno risposte certe, fanno risparmiare l’azienda.
Guardiamo più da vicino le relazioni con il personale e tutte le problematiche che ne possono scaturire, a partire dai colloqui pre-assunzione, alla valutazione del rispetto delle regole, della correttezza nell’operato e della serietà professionale; tante sono le controversie, i dubbi e le preoccupazioni che posso destare alcuni comportamenti poco chiari.
Le indagini pre-assunzione sono frequenti, specie se si tratta di posizioni di rilievo da ricoprire, l’investigatore anche grazie alle indagini OSINT è in grado di redigere un fascicolo contenente informazioni provenienti anche dal web. L’individuazione della persona giusta nel minor tempo possibile è economicamente vantaggioso per l’azienda, in vista degli investimenti in formazione necessari, al fine di una resa operativa veloce.
Tra i problemi più comuni che un investigatore è chiamato ad affrontare in azienda, ci sono quelli legati all’infedeltà, quando si teme che ci siano fughe di informazioni riservate verso la concorrenza o di notizie che possano mettere in cattiva luce l’azienda.
Molto diffuse poi sono le indagini per falsa malattia e per finti permessi per legge 104 volte a reperire prove dello scorretto comportamento del lavoratore che, durante le ore di malattia o assistenza ad un anziano svolge attività non compatibili con il permesso stesso.
Molti anche i casi di doppia attività lavorativa svolta in periodi di ferie o malattia e verifiche dell’attività informatica durante l’orario di lavoro, uso dei social o navigazione in siti “passatempo”.
Ogni indagine è volta a reperire prove a tutela dell’azienda per la quale quella risorsa rappresenta un costo non ricambiata da una adeguata prestazione lavorativa, alla luce di ciò lo scopo è reperire prove valide in giudizio per richiedere il licenziamento per giusta causa.